
Come Diventare Leader: i 15 Punti Chiave
Come diventare leader? Da Formatore è fondamentale capirlo, perché dovrai assumere anche il ruolo di leader durante l’intervento formativo, affinché l’efficacia didattica rimanga costantemente ad alti livelli per tutta la durata del percorso. Questo post ti illustrerà i 15 punti chiave che ti aiuteranno a capire come diventare leader, attraverso caratteristiche e funzioni della leadership.
Innanzitutto è importante andare a individuare le 7 caratteristiche della leadership:
1. Entusiasmo: devi possederlo perché è impossibile pensare a un leader senza questa caratteristica
2. Integrità: devi possedere coerenza personale e adesione a dei valori; perché sono indispensabili per ottenere la fiducia degli altri
3. Fermezza: devi essere esigente, avere standard elevati, capacità di ripresa, tenacia e devi farti rispettare
4. Imparzialità: devi trattare gli individui in modo differente ma equo, non devi avere favoriti e devi mostrare imparzialità nel “premiare o penalizzare” le persone in base alle loro prestazioni
5. Calore: non devi essere freddo, perché la leadership coinvolge sia il cuore, sia la mente. Come Formatore e Leader devi amare ciò che fai e preoccuparti delle persone
6. Umiltà: non devi essere arrogante, devi mostrarti disponibile all’ascolto e non devi mostrarti egocentrico. Ricordati che modestia e umiltà sono le più rare delle qualità legate alla leadership; solo i migliori le possiedono e sono importanti per essere d’esempio
7. Sicurezza: devi avere fiducia in te stesso, senza farla diventare eccessiva perché sarebbe il primo passo per diventare arrogante
Come diventare leader: le sue 8 funzioni
Dopo aver riflettuto sulle caratteristiche della leadership, è il momento di descrivere quali sono le funzioni del leader:
8. La prima funzione è la Definizione del Compito, che deve essere chiara, concreta, limitata nel tempo, realistica, impegnativa, valutabile. Ricorda che il tratto distintivo della leadership non è solamente dire cosa fare, ma soprattutto spiegare perché è necessario farla
9. La seconda funzione è la Pianificazione, che ti permette di costruire un ponte: dal contesto in cui si è ora a dove si desidera essere una volta realizzato l’obiettivo che ci si è prefissati. La Pianificazione risponde alle seguenti domande: Cosa; Perché; Quando; Come; Dove; Chi
10. La terza funzione è il Briefing, che è la funzione del comunicare gli obiettivi e i piani al gruppo di formazione (o gruppo di lavoro, o team), per fornirgli istruzioni faccia a faccia attraverso l’utilizzo delle tue competenze comunicative, di public speaking, di ascolto attivo, di team building
11. La quarta funzione è il Controllo, che consiste nell’assicurare che tutte le energie del gruppo e le risorse a sua disposizione contribuiscano a far girare gli ingranaggi e a realizzare i risultati: è necessario fare affidamento sull’autocontrollo e sull’autodisciplina degli altri quanto più possibile, perché quando il controllo e la disciplina vengono imposti, si perde sempre un elemento di libertà e la leadership esiste veramente solo tra persone libere e uguali
12. La quinta funzione è la Valutazione, che permette di commentare i progressi o la loro mancanza, di invitare il gruppo a considerare il criterio di successo concordato, di considerare le possibili conseguenze di una decisione: le persone devono sapere dove si trovano rispetto al risultato finale a cui stanno puntando
13. La sesta funzione è la Motivazione che è una combinazione di “ricompense e punizioni”: visto che l’essere umano si motiva in larga misura rispondendo a esigenze interiori, il leader deve capire quali sono e il modo in cui operano, così da lavorare secondo le inclinazioni della natura umana e non contro di esse. Il 50% della Motivazione viene da dentro di noi, il restante 50% viene dall’esterno e soprattutto dalla leadership che si incontra
14. La settima funzione è l’Organizzazione, perché le competenze organizzative e la gestione efficace del tempo sono competenze fondamentali per il leader
15. L’ottava funzione è l’Esempio, perché la leadership è essere d’esempio e un modo molto potente di essere d’esempio per un leader è condividere appieno i pericoli, le difficoltà e le privazioni sperimentate dal gruppo
Partecipa alla seconda edizione del nostro minicorso-evento gratuito il prossimo 12 Ottobre 2019 a Roma presso la nostra sede (verranno rilasciati sia attestato di partecipazione, sia materiale didattico digitale, sia il kit corso)! Iscrivendoti qui oppure sulla pagina FB dedicata
Leave a Reply