Diplomi e Certificazioni in “Esperto Responsabile Dei Processi Formativi”
L’offerta Formativa annuale della Scuola Italiana Formatori “S.I.F.” si articola in 3 Aree Didattiche, ognuna delle quali sviluppa una parte costitutiva fondamentale della Formazione per Formatori. Il percorso formativo S.I.F. affronterà tutti i temi del processo formativo, dall’Analisi dei fabbisogni alla Valutazione finale dell’intervento formativo: i partecipanti acquisiranno quindi le conoscenze, le abilità e le competenze per applicare in modo corretto ed efficace le metodologie, le tecniche e gli strumenti propri della Formazione delle Risorse Umane.
Area Didattica 1 - “Socio Formativa”
Panoramica - Area 1
È l’area didattica che prevede una serie di insegnamenti di base che consentono allo studente di acquisire l’intero bagaglio di conoscenze, abilità e competenze tecnico-professionali fondamentali del Formatore Professionista.
Crediti Formativi | 16 |
Ore | 66 |
Moduli Didattici | 03 Frontali [+ 02 Videolezioni + 03 Webinar] |
Sessioni di Tirocinio Pratico Guidato | 02 |
Modulo 1. Analisi e Progettazione Formativa
Crediti Formativi | 04 |
Attraverso questo modulo si entra immediatamente nel vivo della materia Formazione Formatori con le metodologie, le tecniche e gli strumenti della Valutazione ex ante attraverso la quale viene svolta l’analisi del fabbisogno formativo di organizzazioni, gruppi, persone. La Macro Progettazione e la Micro Progettazione dell’intervento formativo (tra le quali si inserisce la fase di Ridefinizione della committenza) e le metodologie, le tecniche e gli strumenti da utilizzare per realizzarle, sono gli altri fondamentali argomenti del primo modulo.
Gli Insegnamenti del Modulo 1 sono i seguenti:
- Valutazione Ex Ante e Analisi della Committenza
- Metodologia, Tecniche e Strumenti di Analisi dei Fabbisogni Formativi
- Impostazione di Questionari e Interviste di Valutazione
- Conduzione dell'Osservazione sul Campo
- Definizione degli Obiettivi dell’Intervento Formativo
- Macro Progettazione dell’Intervento Formativo e delle Lezioni
- Ridefinizione della Committenza
- Micro Progettazione dell’Intervento formativo e delle Lezioni
- Preparazione delle Lezioni
- Terminologia del Formatore
- Esercitazioni pratiche individuali & di gruppo e Role Playing
Modulo 2. Erogazione dell’Intervento Formativo e Gestione dell’Aula
Crediti Formativi | 04 |
- Metodologia, Tecniche e Strumenti Didattici del Formatore
- Gestione dell’Aula e delle dinamiche di gruppo
- Gestione delle tempistiche della lezione
- Tipologie di Lezioni Teoriche Frontali & Attive e loro Gestione
- Tipologie di Esercitazioni Pratiche individuali & di gruppo e loro Conduzione
- Valutazione In Itinere (Etero & Auto)
- Elementi di Leadership per il Formatore
- Follow Up & Valutazione Ex Post dell’Intervento Formativo
- Impostazione di Interviste e Questionari di Verifica
- Esercitazioni pratiche individuali & di gruppo e Role Playing
Modulo 3. Pratica e Role Playing per il Formatore
Crediti Formativi | 04 |
La Scuola prevede, come è stato già segnalato nella nostra Vision, 4 sessioni esclusivamente dedicate al tirocinio pratico: il presente modulo rappresenta un ulteriore step fondamentale per permettere ai discenti di mettere in pratica, in particolare, le competenze legate all’Erogazione e alla Valutazione ex post dell’intervento formativo, alla gestione dell’aula e dei momenti critici, alla conduzione delle Esercitazioni Pratiche, al Public Speaking.
Gli Insegnamenti del Modulo 3 sono i seguenti:
- Preparazione degli Argomenti e delle Esercitazioni Pratiche individuali & di gruppo
- Simulazione Pratica e Analisi dell’Erogazione degli Interventi Formativi
- Simulazione Pratica e Analisi della Conduzione delle Esercitazioni Pratiche individuali & di gruppo
- Simulazione Pratica e Analisi della Gestione e della Conduzione del Follow Up
- Esercitazioni pratiche individuali & di gruppo e Role Playing
Videolezioni & Webinar Area Didattica Socio Formativa
Crediti Formativi | 04 |
Le Videolezioni e i Webinar dell'Area Socio Formativa sono i seguenti:
- Videolezione Formazione e Sviluppo delle Competenze
- Videolezione Introduzione all’Analisi sul Campo
- Webinar Analisi e Progettazione Formativa
- Webinar Erogazione dell’Intervento Formativo e Gestione dell’Aula
- Webinar Pratica e Role Playing per il Formatore
Tirocinio Pratico Guidato - Area 1
Crediti Formativi | 07 |
Tirocinio 1a Project Work Parte 1: Lo Studente, supervisionato dal Docente, sviluppa in Aula il proprio progetto formativo impostandone obiettivi, metodologia, destinatari, durata, contenuti teorici e pratici: ogni progetto formativo sviluppato verrà infine analizzato dal docente.
Tirocinio 1b Project Work Parte 2: Lo Studente, supervisionato dal Docente, sviluppa in aula gli strumenti per la Valutazione Ex Ante e per la Valutazione Ex Post dell’Intervento Formativo, impostando quindi Questionari, Interviste, Test di Verifica: ogni strumento sviluppato verrà infine analizzato dal Docente.
Area Didattica 2 - “Socio Comunicativa”
Panoramica - Area 2
Crediti Formativi | 12 |
Ore | 12 |
Moduli Didattici | 06 Videolezioni |
Sessioni di Tirocinio Pratico Guidato | 02 |
Videolezioni Area Didattica Socio Comunicativa
Crediti Formativi | 12 |
- Videolezione Principi di Comunicazione Efficace e Assertiva
- Videolezione Metodologia e Tecniche della Presentazione Efficace in Slideshow
- Videolezione Gli assiomi della comunicazione: presentazione dei 5 assiomi, l’applicazione nella comunicazione quotidiana e in quella d’aula
- Videolezione L’ascolto: sviluppare l’ascolto attivo, imparare a trasformare in parole le proprie percezioni
- Videolezione Le barriere della comunicazione: cosa sono, come interferiscono nella comunicazione, come gestirle in aula
- Videolezione Elementi di Online Personal Branding per il Formatore
Tirocinio Pratico Guidato - Area 2
Crediti Formativi | 03 |
Tirocinio 2a Role Playing: Lo Studente, supervisionato dal Docente, eroga in Aula una lezione basata su materiale didattico fornito in precedenza dal docente: ad ogni simulazione seguirà il Feedback, che il Docente strutturerà in tre livelli, attraverso il quale verranno evidenziati i punti forti e i punti da migliorare emersi.
Tirocinio 2b Personal Branding Online: Lo Studente, supervisionato dal Docente, presenta in Aula la strategia per l'impostazione del suo Personal Branding Online come Formatore: verranno analizzati contenuti, strumenti, piano editoriale, facendo emergere punti forti e punti da migliorare.
Area Didattica 3 - “Psico Sociale”
Panoramica - Area 3
Crediti Formativi | 12 |
Ore | 38 |
Moduli Didattici | 02 Frontali [+01 Videolezione + 02 Webinar] |
Progetto di Tesi | 01 |
Modulo 4. Principi di Counselling per il Formatore
Crediti Formativi | 04 |
In questo modulo si esploreranno le basi teoriche e pratiche per essere in grado di gestire con padronanza una relazione di aiuto, con essa si intende ogni situazione in cui vogliamo facilitare la comunicazione o l’esplorazione emotiva del singolo o dei gruppi, funzionando noi in modo più centrato e congruente. Le competenze di counselling sono ormai richieste in ogni professione che implichi il contatto con “l’altro” che sia un discente, un paziente, un cliente, un’azienda.
Gli insegnamenti del Modulo 8 sono i seguenti:
- Il Modello Biopsicosociale
- Test su Capacità d’Ascolto e Restituzione
- Il Concetto dell’Empatia
- Il Concetto dell’Accettazione
- Il Concetto della Congruenza
- Esercitazioni pratiche individuali & di gruppo e Role Playing
Modulo 5. Come Diventare Formatori Efficaci: il potere di saper Coinvolgere ed Emozionare
Crediti Formativi | 04 |
In questo modulo si affronteranno le importantissime questioni della gestione dei conflitti, della negoziazione e della capacità di diventare guida affidabile in un percorso di sviluppo di competenze del gruppo. Il modello di riferimento è quello di Thomas Gordon, descritto in “relazioni efficaci”, una metodologia ormai universalmente riconosciuta per gestire piccoli e grandi gruppi
Gli Insegnamenti del Modulo 5 sono i seguenti:
- La Relazione d’Aiuto come base della Facilitazione in Aula
- I punti di contatto con Carl Rogers
- La Finestra Percettiva
- Ascolto Attivo e Triadi
- La Negoziazione
- Esercitazioni pratiche individuali & di gruppo e Role Playing
Videolezioni & Webinar Area Didattica Psico Sociale
Crediti Formativi | 04 |
- Videolezione Le tre condizioni: introduzione al pensiero di Carl Rogers, empatia, accettazione e congruenza
- Webinar Principi di Counselling per il Formatore
- Webinar Come diventare Formatori Efficaci: Elementi del Metodo Gordon
Esami + Progetto di Tesi
Crediti Formativi | 10 |
Informazioni sugli Esami S.I.F. da Sostenere
Frequenza Obbligatoria e Sessioni di Esami
La Frequenza è obbligatoria al 70%. Ogni Anno sono previste Sessioni di Esami in base all’Insegnamento: Questionario in sede, Questionario on line, Tesine, Esami Orali, Esami Pratici, Esami Tutoriali con supervisore. Al completamento del Progetto Formativo, sono previsti Esami caratterizzanti di Qualificazione e Certificazione delle Competenze acquisite, che possono coinvolgere Enti Certificativi nazionali e/o internazionali esterni alla Scuola, nonché la presentazione e la discussione di un Progetto di Ricerca (Tesi).
Esami da Sostenere Durante il Percorso Formativo S.I.F.
ESAME SINGOLO INSEGNAMENTO – Dopo il termine di ogni Modulo, in modalità WEB TEST o Residenziale si effettua Esame mediante Questionario a risposta multipla, valido anche per Sistema di Qualità UNI EN ISO 9001:2005 e per Accreditamento ECM (laddove previsto). È necessario raggiungere il 70% di risposte esatte e aver registrato la propria presenza almeno per il 70% del monte ore previsto. Il risultato sarà trascritto e registrato sul Libretto/Statino dello Studente. Su richiesta, verrà rilasciato Certificato di Frequenza per il singolo Modulo.
ESAME INTERNO - Al termine del percorso annuale, la commissione didattica S.I.F. esegue una verifica mediante esame orale/pratico, durante il quale il candidato “erogherà una lezione”. L’esame si svolge successivamente al Modulo 6. Al termine, il candidato ottiene il “Certificato di Fine Studi” della Scuola Italiana Formatori S.I.F. rilasciato dal Provider A.I.R.O.P.
ESAME COMPETENZE TECNICHE – In seguito al superamento dell’ESAME INTERNO, il Candidato si sottopone ad altra Valutazione Scritta/Orale davanti alla Commissione Mista dell’Ente “PROGETTO ITALIA” Ente iscritto all’Anagrafe del MIUR per il rilascio del CERTIFICATO DI COMPETENZA TECNICA (Diploma di Competenza Tecnica D.C.T.). La Commissione Mista è composta da Giuristi, Esperti di Formazione, Professionisti Sanitari, Psicologi, Sociologi, Pedagogisti, Esperti di Comunicazione e Marketing. L’Esame si svolge presso la Sede Accreditata di “Progetto Italia”, a Pavia (spese viaggio, vitto, alloggio a carico del Candidato). Al termine, il Candidato ottiene il “Diploma Nazionale di Competenza Tecnica in Esperto Responsabile dei Processi Formativi” rilasciato dall’Ente Partner “PROGETTO ITALIA”.
ESAME DISCUSSIONE TESI – In seguito, nel contesto dell’Evento di Inaugurazione del Nuovo Anno Scolastico EDUCAM (ottobre), il Candidato discute pubblicamente la TESI davanti alla Commissione Mista. Al termine, il Candidato ottiene il Diploma di Master di Alta Formazione in “Esperto Responsabile dei Processi Formativi” rilasciato dal Provider A.I.R.O.P., che rende possibile l’Iscrizione alle Associazioni Professionali degli Operatori Esperti dei Processi Formativi.
ESAME JEAN MONNET (Facoltativo) – In seguito (previa Iscrizione a Université Européenne Jean Monnet A.I.S.B.L.), è possibile discutere pubblicamente la TESI davanti alla Commissione Mista U.E. Jean Monnet A.I.S.B.L. per ottenere l’Attestato di “Attestation / Diplôme / Master de Responsable des Processus Formatifs" (varia in relazione ai Titoli Pregressi presentati dal candidato), che consentono l’Iscrizione al Registro Professionale Europeo dei Formatori nell’ambito del Centre Culturel Jean Monnet (N° 10166/2000).
Servizi Extra per gli Studenti
Servizi Extra
. Convenzioni per l’acquisto dei Libri di Testo presso diverse Case Editrici.
. SIF Afterclass + (Portale Web per gli Studenti con Video delle Lezioni, Materiale Didattico Multimediale, Forum)
. Card Gratuita BIBLIOCAM, che permette l’accesso alla Biblioteca Scolastica e Virtuale, con migliaia di Testi, Riviste, Manuali, Atlanti, nonché l’accesso alla Piattaforma di Ricerca EBSCOhost con possibilità di consultare decine di migliaia di Articoli Scientifici raccolte nei Database: Medline Complete, Alternative Health Research (AltHealthWatch), Allied and Complementary Medicine (AMED)
. Card Gratuita del Progetto Internazionale ITIC (International Teacher Identity Card) e ISIC (International Student Identity Card), utile per ottenere sconti, convenzioni, accessi limitati ad eventi educativi e commerciali con moltissimi partner in Italia, in Europa e nel Mondo.
. Card Gratuita “Cashback Word” in partnership con l’azienda Multinazionale Lyoness, che permette di trasformare le spese quotidiane in vantaggi e di costruire una propria rete di network marketing.