Il Percorso Didattico S.I.F. si articola in diverse tipologie di Attività Formative e offre importanti opportunità ai partecipanti: sia dal punto di vista dell’acquisizione delle Competenze Tecnico-Professionali, sia dal punto di vista dei Diplomi e delle Certificazioni Nazionali rilasciate.
03 Aree Didattiche
Le Aree Didattiche affrontate dalla Scuola sono 3: Socio Formativa, Socio Comunicativa e Psico Sociale.
20 Videolezioni + 10 Webinar
I Moduli Teorico/Pratici Frontali, le Videolezioni e i Webinar permettono l’acquisizione dell’intero bagaglio delle competenze tecnico-professionali del Formatore.
Sessioni di Pratica Guidata
Le Sessioni di Pratica Guidata permettono ai Discenti di mettere in pratica tutte le metodologie, le tecniche e gli strumenti del Formatore, con la costante assistenza e guida del Docente in aula.
60 Crediti Formativi
La Scuola Italiana Formatori S.I.F. rilascia 60 Crediti CF ai partecipanti.
Formula Weekend
In cui i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire le competenze tecnico-professionali, sia attraverso Lezioni Frontali/Attive, sia attraverso Lezioni impostate esclusivamente sulla pratica guidata, sia attraverso Videolezioni e Webinar
05 Tipologie di Diplomi e Certificazioni
Gli allievi della Scuola Italiana Formatori S.I.F. potranno ottenere Diplomi e Certificazioni Nazionali:
- Diploma Master Alta Formazione in “Esperto Responsabile dei Processi Formativi”, rilasciato dal Provider AIROP
- Tessera Associativa personale AIROP con rango di Socio Formatore*
- Attestazione di Competenze rilasciato dal Sindacato Nazionale SINAPE (FeLSA CISL), con Tessera personale*
- Attestazione ACSE (Associazione Cultura e Sport per l’Europa), con Tessera personale comprensiva di Assicurazione*
- Attestazione di Adesione A.I.Pro.F. (Associazione Italiana Professionisti della Formazione), con Tessera personale*
* da rinnovare annualmente
Iscrizione al Repertorio Formatori Qualificati AIProF
Possibilità di iscrizione al ‘Repertorio Formatori Qualificati’ AIProF (Associazione Italiana Professionisti Formatori, inserita nell’elenco delle Associazioni Professionali tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico, nella sezione Associazioni che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi)
SIF After-Class +
Gli allievi della Scuola Italiana Formatori S.I.F. avranno accesso online a tutte le Videolezioni svolte e al Materiale Didattico multimediale utilizzato durante i Moduli Didattici.
Project Design & Performance
Gli Allievi, durante il percorso formativo S.I.F., progettano ed erogano (con la costante assistenza e guida del Docente in aula) i propri interventi formativi da poter lanciare sul mercato.
Report individuali e personalizzati & Tesine individuali e di gruppo
Le Analisi, i Feedback, i Briefing strutturati e sviluppati dal Docente per ogni discente in forma individuale e personalizzata, permettono all’allievo di percorrere il più efficace itinerario di sviluppo e miglioramento delle competenze tecnico-professionali del Formatore. Il Docente potrà inoltre affidare delle tesine (sia individuali, sia di gruppo) di approfondimento ai partecipanti.
Il Portfolio Studente
L’allievo avrà la possibilità di registrare le valutazioni e autovalutazioni di ogni elemento del suo percorso formativo (Esami, Tesine/Ricerche, Tirocini, Acquisizione delle Competenze, Punti di Forza, Punti da Migliorare ecc.) su un apposito Book con relativo raccoglitore di allegati, da poter utilizzare durante e dopo il percorso formativo S.I.F.
Personal Branding Online
Come impostare il proprio Personal Branding online e proporsi sul mercato come Formatore una volta aver conseguito le certificazioni S.I.F.? La Scuola Italiana Formatori fornisce anche il bagaglio base di metodologie, tecniche e strumenti da utilizzare per il Personal Branding Online.
MODULI DIDATTICI
1. Moduli Didattici Frontali, Pratica Guidata, Webinar, Videolezioni
A. Area Didattica Socio Formativa
- Formazione e Sviluppo delle Competenze
- Analisi e Progettazione Formativa
- Erogazione dell’Intervento Formativo e Gestione dell’Aula
- Pratica e Role Playing per il Formatore
B. Area Didattica Socio Comunicativa
- Elementi di Comunicazione Efficace e Assertiva
- Metodologia e Tecniche della Presentazione in Slideshow
- Gli assiomi della comunicazione: presentazione dei 5 assiomi,
l’applicazione nella comunicazione quotidiana e in quella d’aula - L’ascolto: sviluppare l’ascolto attivo, imparare a trasformare in
parole le proprie percezioni - Le barriere della comunicazione: cosa sono, come interferiscono nella
comunicazione, come gestirle in aula - Elementi di Online Personal Branding per il Formatore
C. Area Didattica Psico Sociale
- Principi di Counselling per il Formatore
- Come diventare Formatori Efficaci: il potere di Saper Coinvolgere ed Emozionare
- Le tre condizioni: introduzione al pensiero di Carl Rogers, empatia,
accettazione e congruenza
2. Sessioni di Pratica Guidata
Sessioni di Pratica Guidata Online
3. Webinar
10 Webinar
4. Videolezioni
20 Videolezioni
5. Autoformazione e Studio Individuale
- S.I.F. AfterClass (Accesso online a tutte le lezioni videoregistrate e all’intero catalogo dei materiali didattici; Files con Video e Slides)
- Autoformazione certificata (Tesine e Tesi di Gruppo)
- Esami: Prove Scritte, Prove Orali, Questionario (in sede/online), Tesine, Prove Pratiche
REQUISITI e CRITERI di AMMISSIONE
Per poter accedere alla Scuola Italiana Formatori S.I.F. è necessario possedere almeno uno dei seguenti requisiti:
- Laurea di Primo o Secondo livello
- Altri Titoli, Attestati, Diplomi, Universitari e non, che certificano Competenze Tecniche Qualificate (EQF) in tutte le Discipline.
- Diploma / Laurea / Titolo Estero equipollente (previo esame di valutazione / riconoscimento del Titolo).
INFORMAZIONI SUGLI ESAMI S.I.F. da SOSTENERE
Frequenza Obbligatoria e Sessioni di Esami
La Frequenza è obbligatoria al 70%. Durante l’Anno sono previste Sessioni di Esami in base all’Insegnamento: Questionario in sede, Questionario on line, Tesine, Esami Orali, Esami Pratici, Esami Tutoriali con supervisore. Al completamento del Progetto Formativo, sono previsti Esami caratterizzanti di Qualificazione e Certificazione delle Competenze acquisite, che possono coinvolgere Enti Certificativi nazionali e/o internazionali esterni alla Scuola, nonché la presentazione e la discussione di un Progetto di Ricerca (Tesi).