
Formazione Pratica per Formatori: Metodologia, Strumenti e Tecniche (Foto By Rawpixel)
Come è ampiamente descritto anche nella sezione del nostro sito che presenta, in modo approfondito, tutte le caratteristiche del programma didattico del percorso formativo SIF, la Formazione pratica per Formatori ha un’importanza centrale, fondamentale, essenziale per l’acquisizione delle competenze di questa figura professionale: perché è così importante questa dimensione pratica e attraverso quali attività, tecniche, esercitazioni, strumenti viene svolta? Risponderò a queste domande attraverso questo post.
Fin dal primo intervento sulla Formazione Formatori che progettai ed erogai, nel 2008, è stato immediatamente molto evidente quanto i partecipanti apprezzassero la parte pratica del percorso formativo: ho sempre ritenuto fondamentale infatti analizzare attentamente i feedback (in forma orale e/o scritta) dei discenti e in più di 10 anni di esperienza come formatore dei formatori non ho mai ascoltato/letto un singolo commento che non andasse a sottolineare quanto erano state importanti, per l’acquisizione delle competenze, tutte le metodologie formative utilizzate per offrire immediatamente la possibilità al discente di far pratica durante il percorso formativo, utilizzando l’intero bagaglio di tecniche e strumenti trasmessi attraverso le lezioni frontali/attive.
La Metodologia della Formazione pratica per Formatori e il processo di Formazione
La metodologia della Formazione pratica per Formatori deve necessariamente seguire il percorso in fasi del processo di Formazione:
- Una delle prime attività pratiche svolte dai discenti è legata alla fase dell’analisi dei fabbisogni formativi: i partecipanti prepareranno quindi strumenti come questionari e interviste che dovranno essere utilizzati per individuare necessità, criticità, obiettivi da raggiungere ecc.
- I partecipanti dovranno poi saper progettare interventi formativi utilizzando la metodologia della Macroprogettazione/Microprogettazione: anche qui i discenti avranno la possibilità di mettere in pratica, da subito, le tecniche di Progettazione Formativa attraverso l’impostazione pratica di veri e propri interventi formativi, da inserire poi nel proprio portfolio professionale e quindi lanciare sul mercato, una volta diventati Formatori Riconosciuti attraverso le nostre Certificazioni Internazionali (scopri come diventare Formatore legalmente certificato e riconosciuto a livello internazionale attraverso la Scuola Italiana Formatori SIF)
- Dopo aver definito l’intervento formativo e terminatone la progettazione, i partecipanti quindi dovranno preparare le lezioni teorico/pratiche da erogare, anche attraverso la corretta impostazione di strumenti didattici come, ad esempio, le eventuali Slide da proiettare durante l’erogazione
- La pratica legata all’erogazione è certamente una delle più importanti e attese, in materia di Formazione pratica per Formatori: ogni discente infatti avrà la possibilità di erogare docenze legate ai progetti su cui ha lavorato durante le fasi precedenti della Formazione pratica per formatori. Verranno messe in pratica tutte le metodologie, le tecniche e gli strumenti legati a: Gestione dell’aula, Public Speaking, Leadership, Gestione del tempo, Comunicazione efficace, Gestione dello stress, Andragogia, PNL, Conduzione di esercitazioni pratiche/role play/giochi d’aula, Coaching, Gestione delle obiezioni, Negoziazione, Valutazione in Itinere etero & auto, Metodo Gordon, Mediazione, Counselling ecc.
- Il processo di formazione inizia dall’analisi dei fabbisogni formativi, attraverso l’utilizzo di strumenti come questionari e interviste (come hai letto nel punto 1); termina con il Follow Up (dopo la conclusione del percorso formativo) attraverso cui si valuta se e in quale misura sono stati raggiunti gli obiettivi impostati in fase di Analisi e Progettazione dell’Intervento, mediante l’utilizzo della stessa tipologia di strumenti utilizzati per l’analisi dei fabbisogni formativi (come questionari e interviste), che i discenti, anche qui, dovranno preparare.
- Non può mancare la Formazione pratica per Formatori dedicata all’impostazione del Personal Branding online del Formatore. I discenti costruiranno infatti la loro strategia di marketing online per il proprio efficace posizionamento sul mercato come Formatori certificati e riconosciuti a livello internazionale: utilizzeranno quindi tecniche e strumenti legati al Content marketing, al SEO, al Social Media Marketing, all’Analisi del target di riferimento, al Web writing, alla Comunicazione efficace con il cliente ecc.
- Non può mancare nemmeno la Formazione pratica dedicata alla Ricerca attiva del lavoro per Formatori, in cui i partecipanti utilizzeranno tecniche legate al Processo di Selezione delle Risorse Umane (Preparazione Colloqui, Impostazione CV & Lettera di Presentazione, Bilancio delle Competenze ecc.) per raggiungere i propri obiettivi professionali da Formatori certificati e riconosciuti a livello internazionale.
Partecipa alla seconda edizione del nostro minicorso-evento gratuito il prossimo 12 Ottobre 2019 a Roma presso la nostra sede (verranno rilasciati sia attestato di partecipazione, sia materiale didattico digitale, sia il kit corso)! Iscrivendoti qui oppure sulla pagina FB dedicata
Leave a Reply