“Come si diventa Formatori? Quali sono le competenze che un Formatore deve possedere? Che cosa si insegna nei percorsi formativi per diventare Formatori?”: queste (e altre ancora) sono le domande che molto spesso i discenti mi pongono durante i vari interventi formativi che progetto ed erogo. Da una parte è ovviamente per me un estremo piacere rendermi conto di quanto interesse questa splendida professione faccia nascere, dall’altra spesso mi rendo conto di trovarmi, allo stesso tempo, in seria difficoltà; perché per poter fornire risposte esaustive per far capire come si diventa formatori e quali sono le sue caratteristiche professionali, dovrei dedicare un’intera lezione sull’argomento e, se il corso che sto erogando non ha come oggetto la Formazione Formatori, non posso certo dedicare ore a una tematica che non è presente nei contenuti del progetto formativo che sto realizzando in quel momento. Mi trovo quindi spesso costretto a rispondere in modo estremamente sintetico, telegrafico e necessariamente incompleto, quando invece l’argomento meriterebbe ben altre argomentazioni per poterlo sviscerare in modo completo ed esaustivo.
Ecco che quindi, nel momento in cui la Scuola Italiana Formatori SIF ci ha dato la possibilità di organizzare, il prossimo 6 Aprile 2019 (prossima edizione: 12 Ottobre 2019) presso la sua sede a Roma, un evento gratuito con tanto di rilascio di Attestato di partecipazione e Materiale didattico digitale, non abbiamo avuto alcun dubbio: avremmo utilizzato il tempo a disposizione per strutturarlo come un minicorso sulle tematiche che hanno dimostrato di suscitare tanto interesse nei discenti.
I 4 minimoduli per capire come si diventa formatori
Quindi la domanda-chiave (posta dai discenti) “Come si diventa Formatori?”, è diventata la tematica centrale del minicorso-evento, i cui contenuti elencherò di seguito attraverso 4 step:
- Quali sono le metodologie, le tecniche e gli strumenti che la ‘cassetta degli attrezzi’ del Formatore deve contenere e in che modo si possono acquisire: verrà presentato l’intero bagaglio di competenze e abilità che il Formatore deve acquisire e utilizzare nelle varie fasi del processo di Formazione
- Quali sono le competenze che il Formatore deve acquisire per poter stabilire un efficace contatto con i discenti: counselling, gestione dei conflitti e negoziazione sono le principali tematiche di questo secondo minimodulo, che affronta le competenze del Formatore legate alla sfera relazionale
- Quali sono gli strumenti di Digital Marketing che il Formatore deve acquisire per poter impostare in modo efficace il proprio Personal Branding online e raggiungere i propri obiettivi professionali: search engine optimization, content marketing, web writing e social media marketing sono i principali argomenti di questo terzo minimodulo, che andrà a mostrare l’importanza di acquisire e utilizzare le tecniche legate al marketing online per il personal branding
- Quali sono le tecniche di Ricerca Attiva del lavoro che il Formatore deve acquisire per raggiungere i propri obiettivi professionali: l’ultima parte verrà quindi dedicata alla presentazione delle metodologie di ricerca attiva del lavoro e al mostrarne l’importanza
Io e la mia collega Dott.ssa Francesca De Cagno forniremo quindi, durante il minicorso-evento, una risposta esaustiva alle tematiche che ho elencato qui sopra; di seguito riporto un breve riepilogo del profilo di entrambi:
Andrea Carfi: Sociologo impegnato nella Formazione dal 2008, è Fondatore, Responsabile Didattico & Docente SIF : con il marchio “Andrea Carfi Consultancy – Training and Media” realizza interventi formativi e consulenza in formazione per Enti pubblici e privati (Provincia di Venezia, Regione Abruzzo, Ferrovie dello Stato, Poste Italiane, Crédit Agricole Creditor Insurance Dublino, La Locanda dei Girasoli, Assist, Manpower, Adecco, Consorzio Sintesi, Axess Italia, Randstad Italia, Mediaset, Aereoporto di Malpensa, Job Solutions, Etjca, Vodafone, Forma.Temp, Fondimpresa, Promimpresa, Umana Forma, Wind, Lattanzio Group, Bernardi & Associati – Formazione ed Eventi, Humanform, In-Tray Servizi Integrati srl e altri).
È professore presso il gruppo Educam-Airop per le materie di Digital Marketing, Comunicazione, Relazione efficace con il cliente, Pubbliche Relazioni, Formazione Formatori. Le tematiche su cui offre formazione e consulenza spaziano dal Management e Formazione delle Risorse Umane, alla Comunicazione & Public Relations, al Digital Marketing & Web Site Development, alla Produzione Video Marketing.
Francesca De Cagno: Psicologa del lavoro, iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio, Responsabile Risorse Umane della Daily Training srl. Counsellor di approccio rogersiano, Formatrice accreditata Gordon, Docente SIF.
Il target a cui si rivolge sono i gruppi e in particolare gli adulti, con i quali svolge attività orientate alla promozione del cambiamento e l’empowerment, con l’obiettivo di incrementare consapevolezza, benessere e sviluppo di competenze. Tutto ciò si declina in aree di intervento diverse: orientamento, selezione, innovazione nelle organizzazioni e soprattutto formazione: ha ideato e condotto corsi presso enti pubblici (Provincia di Roma, Regione Siciliana, corpo Vigili del Fuoco, Poste italiane e altri) e aziende private (Amnesty International, Banca di Cesena, Intesa San Paolo).
È professoressa presso il gruppo Educam-Airop per le materie di Comunicazione, Psicologia e Relazione con il Paziente e presso la l’Università privata San Domenico per le materie di Negoziazione e Sociologia dei Conflitti. Le sue specializzazioni sono Formazione comportamentale, Orientamento professionale e scolastico, innovazione nelle organizzazioni, Selezione del personale, Psicologia dell’emergenza.
Per partecipare alla seconda edizione del minicorso-evento gratuito SIF, registrati qui
sono molto interessata a rientrare nel mondo del lavoro quale formatore