
Lavorare nella Formazione Professionale: ecco le cause della sua nascita (Photo By rawpixel)
Per capire cosa significa lavorare nella formazione professionale ti ho parlato, in un precedente post del Blog, delle sette fasi del processo di formazione: le prime due fasi del processo sono dedicate alla nascita della committenza e alla conseguente analisi sul campo che sono fondamentali per capire tipologie di fabbisogni e interventi formativi (qui trovi il programma didattico dettagliato della Scuola Italiana Formatori SIF, dove verranno trattate ovviamente tutte le sette fasi del processo di formazione). In questo post tratterò il primo, fondamentale argomento da cui ogni percorso formativo prende il via: le cause della sua nascita.
Ecco quindi quali sono le situazioni che possono causare, in qualche modo, la richiesta di un intervento formativo:
- Presenza di disagi, scontento, anomalie, disfunzioni (all’interno dell’organizzazione) che devono essere risolte: in questo caso (come nei successivi due) il committente ha già un’idea piuttosto precisa dell’obiettivo (e a volte anche della durata, del contenuto e dei destinatari del percorso) che è necessario raggiungere attraverso l’intervento formativo
- Necessità, per alcuni collaboratori, di un confronto di esperienze e di una sistematizzazione teorico/pratica della loro professione che hanno, in molti casi, appreso spontaneamente in passato: si ritiene infatti che in questo modo potrebbero raggiungere benefici sia di tipo operativo, sia di tipo motivazionale. Anche in questo caso (come nel precedente e nel successivo), il committente ha già un’idea piuttosto precisa dell’obiettivo (e a volte anche della durata, del contenuto e dei destinatari del percorso) che è necessario raggiungere attraverso l’intervento formativo
- Presenza di un cambiamento organizzativo in atto, che comporta dei mutamenti delle mansioni e quindi delle necessarie competenze professionali dei collaboratori: anche in questo terzo caso (come nei due precedenti), il committente ha già un’idea piuttosto precisa dell’obiettivo (e a volte anche della durata, del contenuto e dei destinatari del percorso) che è necessario raggiungere attraverso l’intervento formativo
- L’aggiornamento e la formazione professionale è ritenuta fondamentale dall’organizzazione, indipendentemente dalla presenza di fabbisogni formativi specifici o meno
- La formazione extra-aziendale: ovvero quella per privati che vogliono specializzarsi o acquisire competenze in un determinato campo per la propria crescita professionale e/o personale: competenze spesso fondamentali per poter intraprendere una determinata carriera professionale
Lavorare nella formazione professionale: comprendere le esigenze della committenza
Da Formatore è necessario comprendere appieno quelle che sono le richieste del committente: è importante infatti capire quali sono le competenze che necessariamente dovranno essere trasmesse ai partecipanti attraverso i contenuti dell’intervento formativo che verrà successivamente progettato.
Fondamentale quindi curare l’importante momento del colloquio/intervista con il committente: è infatti proprio attraverso ciò che ti verrà comunicato, che riuscirai a individuare in modo preciso quali sono le problematiche da risolvere e qual’è quindi il risultato atteso e l’obiettivo da raggiungere attraverso l’erogazione dell’intervento formativo.
Partecipa alla seconda edizione del nostro minicorso-evento gratuito il prossimo 12 Ottobre 2019 a Roma presso la nostra sede (verranno rilasciati sia attestato di partecipazione, sia materiale didattico digitale, sia il kit corso)! Iscrivendoti qui oppure sulla pagina FB dedicata
Leave a Reply