
Qual è il Ruolo del Formatore? Ecco le 7 Fasi del Processo di Formazione
Qual è la prima immagine che ti viene in mente quando pensi al ruolo del Formatore? Probabilmente starai pensando al docente in aula che trasmette contenuti a un gruppo di persone più o meno numeroso: non è sbagliato pensare a questo aspetto, ma devi tenere presente che si tratta, appunto, solo di un aspetto del suo lavoro che pur essendo assolutamente fondamentale, rappresenta in realtà una delle sette fasi del processo di Formazione. Per capire quindi qual è il ruolo del Formatore, è necessario comprendere quali sono le sette fasi che compongono il processo di formazione (tenendo presente che il Formatore, a seconda dell’esperienza maturata nel campo e delle necessità specifiche del committente, potrà curare sia tutte le sette fasi del processo, sia solamente alcune di queste), che è infatti l’argomento che affronterò, in modo schematico e sintetico, in questo post (qui trovi l’intero programma dettagliato della Scuola Italiana Formatori, dove sono presenti ovviamente tutte le fasi del processo di formazione).
La prima fase del processo di formazione è la Nascita della Committenza: ovvero il momento in cui nasce il fabbisogno formativo all’interno di un’organizzazione, di un gruppo, di un individuo. Le cause possono essere di diverso tipo e le approfondirò in un prossimo post del Blog della Scuola Italiana Formatori S.I.F.
La seconda fase del processo di formazione è l’Analisi sul Campo (‘Valutazione Ex Ante’): ovvero l’analisi dei fabbisogni formativi che è necessaria per individuare l’obiettivo e quindi la tipologia di intervento formativo che dovrà essere progettato, erogato e infine valutato (approfondirò obiettivi e tipologie di intervento in un prossimo post del Blog). Per l’Analisi sul Campo possono essere utilizzati alcuni strumenti:
- Interviste
- Questionari
- Osservazioni sul campo
Il ruolo del Formatore: dalla progettazione dell’intervento formativo al follow up
La terza fase del processo di formazione è la Macroprogettazione dell’intervento formativo (basandosi su dati e informazioni ottenute attraverso la seconda fase del processo di formazione: l’Analisi sul Campo): ovvero la Progettazione, attraverso l’impostazione di linee generali, dei contenuti da inserire nel percorso formativo che verrà erogato.
La quarta fase del processo di formazione è la Ridefinizione della Committenza: ovvero il momento in cui, dopo aver presentato la Macroprogettazione dell’intervento formativo alla committenza, verranno eventualmente, se necessario, modificati o aggiunti alcuni punti nei contenuti del progetto formativo.
La quinta fase del processo di formazione è la Microprogettazione: ovvero la Progettazione approfondita e particolareggiata dei contenuti da inserire nel percorso formativo che verrà erogato.
La sesta fase del processo di formazione è l’Erogazione: ovvero il momento in cui si trasmettono i contenuti del Progetto formativo ai destinatari dell’intervento, che acquisiranno quindi competenze e abilità attraverso, ad esempio, lezioni (frontali/attive), esercitazioni pratiche, role playing, giochi d’aula, tecniche di comunicazione. All’interno di questa sesta fase verrà anche svolta la ‘Valutazione in Itinere’, in cui il Formatore analizza e valuta sia l’intervento formativo stesso e come lo si sta erogando (rispetto alle esigenze dei partecipanti e al raggiungimento degli obiettivi impostati in fase di Progettazione), sia i partecipanti (dal punto di vista dello sviluppo delle competenze oggetto del percorso formativo).
La settima fase del processo di formazione è il Follow Up (‘Valutazione Ex Post’): ovvero il momento in cui (dopo la conclusione del percorso formativo) vengono analizzati e valutati i risultati raggiunti attraverso l’intervento formativo erogato. Si effettua infine la così detta “restituzione al committente” attraverso una relazione finale da consegnare alla committenza. Come per l’Analisi sul Campo, anche per il Follow Up possono essere utilizzati alcuni strumenti:
- Interviste
- Questionari
- Osservazioni sul Campo
Partecipa alla seconda edizione del nostro minicorso-evento gratuito il prossimo 12 Ottobre 2019 a Roma presso la nostra sede (verranno rilasciati sia attestato di partecipazione, sia materiale didattico digitale, sia il kit corso)! Iscrivendoti qui oppure sulla pagina FB dedicata
Leave a Reply